Soggiorni Estivi EBTL: una storia di inclusione, crescita e innovazione
Il progetto "Soggiorni Estivi" promosso dall'Ente Bilaterale Turismo del Lazio rappresenta un’iniziativa di grande valore sociale e culturale, che negli anni ha saputo adattarsi ai cambiamenti della società e delle esigenze dei giovani. Questo servizio, nato nel 1981, è un pilastro del welfare aziendale, pensato per offrire ai figli e alle figlie dei dipendenti delle aziende iscritte un’esperienza unica di vacanza, formazione e crescita personale.
Le origini del progetto
La prima edizione dei soggiorni estivi risale al 1981 presso l’Hotel Isamele di Calambrone, in provincia di Pisa, sotto la gestione del FFLAA (Fondo Finanziamento Aziende Alberghiere). Questo Ente, nato negli anni 70 a Roma, per sopperire alla mancanza di una cassa integrazione nel settore alberghiero, ha gettato le basi per un progetto che è cresciuto e si è evoluto nel tempo.
Con la fusione tra FFLAA ed EBTL avvenuta nel 2008, tutti i servizi erogati dal FFLAA sono passati in eredità a EBTL, portando avanti per ciò che concerne i soggiorni estivi una tradizione che nel 2024 ha celebrato la sua 38esima edizione. Dal 1981, il progetto ha visto 6.269 partecipanti, offrendo opportunità indimenticabili a ragazzi di diverse età.
L'evoluzione del servizio
Negli anni, le fasce di età coinvolte nei soggiorni estivi sono cambiate, riflettendo le trasformazioni sociali e culturali in atto. Negli anni ’80 e ’90, era comune che anche i ragazzi di 18 anni partecipassero con entusiasmo a queste vacanze di gruppo. Tuttavia, con l’avvento dei nuovi media e una maggiore autonomia di relazione, la richiesta da parte delle fasce d’età più alte è progressivamente diminuita.
Il progetto nasce per rispondere a tre esigenze fondamentali:
Accesso alla vacanza: per molti giovani, questa è l’unica opportunità di vivere un’esperienza estiva fuori casa;
Supporto alle famiglie: offrire un servizio di assistenza per i figli durante il periodo estivo di lavoro dei genitori;
Crescita personale: favorire lo sviluppo dell’autonomia, dell’autostima e delle capacità sociali dei ragazzi e delle ragazze attraverso il gioco e lo sport.
Le attività proposte nel corso degli anni sono state moltissime, dai laboratori creativi di teatro, pittura e sartoria, alle attività sportive quali calcetto, rafting, trekking e mini olimpiadi, offrendo ai partecipanti esperienze uniche e diversificate.
L'introduzione dei soggiorni studio all'estero
Nel 2007, per rispondere alle mutate necessità delle fasce d’età più grandi, EBTL ha introdotto i soggiorni studio all’estero, un servizio orientato sì al divertimento, e anche e soprattutto alla formazione linguistica. Questi viaggi, accompagnati da tutor esperti, prevedevano lezioni mattutine nei college e attività culturali e ricreative il pomeriggio e la sera, con focus sull'apprendimento della lingua inglese.
Una nuova era: l'edizione 2025
Dopo un’interruzione dovuta alla pandemia dal 2020 al 2023, i soggiorni studio all’estero ripartono quest’anno con una formula rinnovata e più in linea con le esigenze attuali. Tra le novità previste:
Partenze individuali al posto di gruppi numerosi, con possibilità di scegliere date e destinazioni;
Focus sull’apprendimento pratico della lingua: meno ore di lezione in college, più esperienze quotidiane per utilizzare l’inglese in contesti reali;
Sistemazione in famiglia, con massimo uno o due compagni, preferibilmente di nazionalità diverse, per favorire un’immersione totale nella lingua e nella cultura.
Questa nuova impostazione mira a rendere l’esperienza ancora più formativa e utile per i giovani, permettendo loro di acquisire competenze linguistiche e sociali fondamentali per il futuro.
Conclusione
I soggiorni estivi e i soggiorni studio all’estero rappresentano uno dei fiori all’occhiello dell’Ente Bilaterale Turismo del Lazio, un servizio che da oltre 40 anni sostiene le famiglie e contribuisce alla crescita delle nuove generazioni. La capacità di adattarsi ai cambiamenti della società e di innovare continuamente il progetto conferma l’impegno dell’Ente nel promuovere un welfare aziendale di qualità, sempre attento alle esigenze dei ragazzi e delle loro famiglie.
Con l’edizione 2025, il progetto "Soggiorni Estivi" si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua lunga storia, continuando a offrire esperienze formative e indimenticabili per i giovani di oggi e di domani.
Per ulteriori informazioni:
Dipartimento Welafare EBTL
e-mail: serviziwelfare@ebtl.it
tel: 06/48907020
NOTIZIE IN PRIMO PIANO